Se la natura in primavera si sveglia, in estate esplode e ci regala il meglio che il sole e la passione dei coltivatori possono produrre nel nostro territorio.
La frutta di stagione più dolce e succosa, che Dolce Annina trasforma nelle composte dell’estate!
Quali sono i gusti dell’estate?
Cominciamo con la Composta di Durone: dici duroni e pensi subito a Vignola, che in questo periodo si colora di rosso e vede le sue campagne animate da un grande fermento!
È iniziata la raccolta dei primi duroni che si trasformano in una composta che mantiene intatte tutte le proprietà nutritive dei frutti.
E poi la Composta di Ciliegie, che per Dolce Annina significa una varietà sola: la Moretta! La ciliegia Moretta è il tesoro di Vignola: una varietà di ciliegia scura e succosa, che nel 2012 ha ottenuto la certificazione IGP dall’Unione Europea. La Composta di Ciliegia Moretta ha un sapore naturalmente dolce, e tanti pezzi di frutta, mantenuti durante la lavorazione per permettere di assaporarne meglio il gusto. E non è buona solo spalmata su una bella fetta di pane, ma anche abbinata al gelato, come farcitura di una torta o di un bel pezzo di gnocco fritto: l’avete mai provato?
La Composta di Prugne è realizzata con prugne California: come tutta la frutta estiva delle composte Dolce Annina, proviene da coltivazioni locali ed è quindi a chilometro zero. Assaggiare la composta di prugne dà l’impressione di mangiare il frutto, con il vantaggio di poterlo spalmare!
Continuiamo con la Composta di Pesca: le pesche sono il frutto simbolo dell’estate, ma difficilmente vengono raccolte al momento giusto. Le esigenze commerciali impongono che le pesche vengano raccolte prima della loro naturale maturazione, e questo impedisce loro di sprigionare tutto il loro gusto.
Le pesche della composta Dolce Annina, invece, vengono raccolte al giusto punto di maturazione, in modo da avere frutti carichi di tutta la loro dolcezza e sapore.
E per i più golosi: la Composta Pescacao! Pesca e cacao insieme per un sapore avvolgente e una carica di energia.
I frutti per la Composta di Albicocche vengono raccolti, come per le pesche, quando raggiungono il giusto grado di maturazione. La loro dolcezza permette di usare una limitatissima quantità di zucchero, oppure di non usarne affatto per la linea senza zucchero.
La Composta di Albicocca non è perfetta solo per la colazione o la merenda, spalmata sul pane: è il complemento ideale di crostate e torte. Pensate alla famosa Sacher e al delizioso abbinamento di albicocca e cioccolato!
La Composta di Fragole è una coccola incredibile sia per il gusto che per l’olfatto! Prodotta con fragole selezionate attentamente (e, come tutta la frutta delle Composte Dolce Annina, raccolte al giusto punto di maturazione) sprigiona un profumo unico e ha un sapore intenso e…fragoloso!
La Composta di Fragola, oltre che nella versione senza zucchero, è prodotta anche seedless, cioè setacciata: pensata per chi non può ingerire i semini gialli sulla superficie delle fragole (in realtà sono quelli i frutti della pianta, lo sapevate?).
E concludiamo con la Composta di Mirtillo Nero, direttamente dal sottobosco dell’Alto Appennino Modenese. I mirtilli neri vengono raccolti dalle mani dei pochi raccoglitori autorizzati a farlo, che si inerpicano su coste e crini per depositarli nelle gerle che poi riportano a valle. Il risultato di queste operazioni è un frutto dal sapore asprigno che trasformato in composta regala tutto il sapore dell’agosto.
Il mirtillo nero è anche un importante alleato della nostra salute: ricco di vitamina E, vitamina A e antiossidanti, contrasta l’invecchiamento cellulare. È un toccasana per la vista perché combatte la retinopatia, ma non solo: acne, epatite, alopecia, anemia e arteriosclerosi. Insomma: non possiamo farne a meno nella nostra alimentazione, ed è pure ipocalorico!
Qual è la vostra composta preferita per l’estate? Se ancora non lo sapete non vi resta che assaggiarle tutte!
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!